PER OGNI NECESSITÀ
Le bici elettriche montano le batterie attualmente più evolute, ai Litio Ioni, equipaggiate con celle Samsung, EVE e BAK a garanzia di maggiori qualità, sicurezza, e lunga durata grazie a numerosi cicli di ricarica: fino a 1.000 cicli completi. Alla base delle batterie ai Litio Ioni c’è una tecnologia avanzata che le rende piccole e leggere generando un peso ridotto a parità di capacità, o in una maggiore capacità a parità di peso. Il risultato è proprio un aumento dell’autonomia della bici. Le batterie FIVE ai Litio Ioni sono maneggevoli e asportabili velocemente, possono essere ricaricate in qualsiasi momento e non subiscono l’effetto memoria pur mantenendo alte le prestazioni. Inoltre, anche durante il processo di carica, garantiscono un’efficienza energetica del 95%.
Fino a
Cicli completi
Le batterie sono conformi alla normativa UN38.3 che prevede numerosi test (altitudinale, termico, di vibrazione, d’impatto, di sovraccarico ecc.) molti dei quali determinanti per la sicurezza. Il superamento dei test UN38.3 è il requisito obbligatorio per poter commercializzare le batterie singolarmente e separate dall’e-bikes. Questo permette di scegliere, da parte del cliente, batterie di differente capacità e idonee alle proprie necessità di percorrenza. Consente, inoltre, di avere la garanzia di acquistarle, in un secondo momento come ricambi, a seguito del normale esaurimento.
Riportiamo a titolo esemplificativo alcuni test sulle batterie previsti dalla Norma UN38.3,
che garantiscono gli elevati standard di sicurezza delle batterie FIVE
Simula un trasporto aereo con condizioni di bassa pressione. Le batterie vengono testate per almeno 6 ore alle seguenti condizioni: temperatura di 20 °C + -5 °C; pressione di 0,116 bar o meno.
Simula rapidi ed estremi cambiamenti di temperatura per verificare l’integrità dei circuiti elettrici, delle connessioni e della batteria stessa. Le batterie vengono testate per almeno 6 ore alle seguenti condizioni: temperatura di 75 °C + -2 °C ed entro un tempo massimo di 30 min. il test viene ripetuto in condizioni di temperatura di -40 °C + -2 °C. Il test è ripetuto 10 volte.
Simula diversi tipi di vibrazioni tipici di un trasporto. La batteria è sottoposta ad una vibrazione che va dai 7Hz ai 200Hz in maniera continua per 15 minuti. Il ciclo si ripete 12 volte per un totale di 3 ore.
Simula possibili urti durante il trasporto. La batteria è sottoposta ad un’accelerazione di 150 g della durata di 6 ms.
Simula un corto circuito procurato dall’esterno. La batteria, collocata in un ambiente a 55 °C, è sottoposta a un corto circuito con una resistenza massima di 1 ohm per un’ora. Dopo il superamento del test la batteria è tenuta sotto osservazione per 6 ore.
Simula l’urto con una determinata massa. La batteria viene sottoposta all’impatto contro una barra di 15,8 mm di diametro con un peso di 9,1 kg che, posta a 61 cm di altezza rispetto ad essa, è lasciata cadere al centro del campione.
Valuta come la batteria reagisce a una sovraccarica. La batteria è caricata elettricamente con un flusso di corrente doppia rispetto alla massima segnalata dal costruttore.
Il complesso ambito dei motori elettrici vede FIVE cimentarsi nello studio di differenti soluzioni tenendo conto di alcuni fondamenti imprescindibili in fase di realizzazione e montaggio di tali dispositivi: posizione del motore elettrico, modalità di assistenza, tipologia di ricarica, integrazione nel telaio della bicicletta.
Le biciclette elettriche realizzate da FIVE hanno una configurazione con motore anteriore, motore posteriore e motore centrale dal momento che non esiste un solo tipo di bici elettrica. Di fatto le e-bike replicano a grandi linee le categorie in cui è suddiviso il mondo della bicicletta tradizionale: abbiamo pertanto citybike, MTB, full suspended.
Definito anche Front Hub Motor, si tratta di un motore integrato all’interno del mozzo della ruota anteriore. Una soluzione semplice che permette un perfetto equilibrio dei pesi della bici elettrica ed adatto a percorsi urbani. Unitamente ad un sensore di velocità la sensazione è quella di una pedalata morbida e senza sforzi.
Definito anche Rear Hub Motor è un motore integrato all’interno del mozzo posteriore. La sensazione è quella di una naturale propulsione dal retro della bici elettrica senza fatica, grazie all’uso del sensore di velocità. Particolarmente indicato per e-bike urbane o trekking.
È definito anche Central Hub Motor. È una configurazione che, unitamente a un sensore di coppia, permette di erogare energia in proporzione allo sforzo impresso sul pedale da parte dell’utente. È una soluzione indicata per bici elettriche mtb o trekking.